Come è cambiata la terapia parodontale non chirurgica

La versione originale di questo articolo è stato pubblicata sulla rivista Perio Tribune a ottobre 2018.

Ho iniziato giovanissima la mia carriera, lavorando negli anni ’80 come assistente odontoiatrica. Mi sono poi appassionata al tema della prevenzione orale. In questi trent’anni ho vissuto in prima persona i cambiamenti dell’odontoiatria e il modo in cui si è evoluto il concetto di prevenzione. In questo articolo, ripercorrerò le innovazioni più significative che hanno interessato la terapia parodontale. Cambiamenti avvenuti sia sul piano della comunicazione, ma anche dell’interpretazione della malattia e degli strumenti.

La relazione tra placca batterica e sviluppo della gengivite

Anni ottanta: Nel 1965 il ricercatore H. Loe dimostrò la relazione di causa-effetto della placca batterica sullo sviluppo della gengivite. Fino ad allora, i batteri non erano ritenuti la causa primaria dei problemi gengivali, anche se molti anni prima Charles Bass (1875-1975), studioso di malattie tropicali, aveva dimostrato che pulendo bene con spazzolino e filo i problemi gengivali miglioravano.

Quando rimuovere il tartaro era considerato cosmetica

La divulgazione di alcuni concetti basilari della parodontologia impiegarono quasi due decenni per raggiungere il mondo odontoiatrico. Molti dentisti generici, fino alla ne degli anni Ottanta, consideravano la rimozione del tartaro più un fattore cosmetico che curativo. Il sanguinamento gengivale non veniva collegato alla presenza batterica e lo spazzolamento era spesso sconsigliato per non ferire la gengiva.

La nascita della Società Italiana di Parodontologia

Si asportava il tartaro usando scaler grossolani, mentre le macchie si eliminavano con polvere di pomice mischiata con acqua. Il trattamento della parodontite consisteva per lo più nella rimozione del dente e la sua sostituzione con ponti fissi e protesi mobili. Giovani dentisti italiani formati negli Usa fondarono nel 1979 la SIDP (Società Italiana di Parodontologia). Negli anni ’90 ebbi la fortuna di collaborare con uno dei soci fondatori della SIDP, il dott. Carlo Mazzocco di Padova, con il quale approfondii le mie conoscenze di terapia parodontale non chirurgica.

Nuove terapie e antibiotici nella parodontologia

Anni novanta: L’interesse per la parodontologia cresceva, pur restando un settore di nicchia. Si svilupparono conoscenze sulla specificità batterica (Miller 1973) e iniziò una nuova era di ricerche basate sull’impiego di antisettici e sull’impiego degli antibiotici. Si puntò verso la terapia rigenerativa guidata, fino all’estetica muco-gengivale. La terapia parodontale non chirurgica (TPNC) era considerata propedeutica agli eventuali trattamenti chirurgici.

“Root planning” e spazzolamento difficile da attuare

Si procedeva con curette sito-specifiche di Gracey e la rimozione del cemento infetto era tra gli obiettivi della terapia. Levigare la radice tramite il “root planning” era al centro della terapia parodontale non chirurgica (TPNC), e anche il curettaggio dei tessuti molli era compreso nelle procedure. Si eliminavano molti batteri, l’infiammazione regrediva velocemente, ma sopraggiungevano forti problemi di ipersensibilità. La clorexidina era ampiamente utilizzata e i trattamenti desensibilizzanti erano prevalentemente a base di fluoruri. La comunicazione con il paziente parodontopatico era basata su un modello che poneva la terapia stessa e il suo successo come focus della comunicazione. Si impartivano tecniche di spazzolamento standardizzate e spesso difficili da attuare.

L’introduzione del Periodontal Debridement

Anni duemila: la clinica fu innovata con la tecnica del Periodontal Debridement (PD). In particolare, la tecnica del Debridment nacque con il passaggio dalla teoria sulla specificità della placca, alla interazione tra placca, ospite e risposta immunitaria. Un soggetto con una “certa soglia” di tollerabilità del suo microbioma orale, si dimostrò, avrebbe potuto risolvere i problemi di infiammazione al di sotto di tale soglia. Inoltre si scoprì che l’LPS, tossina batterica che innesca meccanismi distruttivi sul parodonto, non penetra il cemento; anzi, lo stesso cemento può aiutare la rigenerazione dei tessuti.

Attenzione alla risposta dei tessuti

Terapia chirurgica e non chirurgica non puntano più all’estensiva levigatura radicolare. Con il debridement, ovvero la rimozione dei tessuti infetti fino ad arrivare a quelli sani, si affermava una terapia di decontaminazione della tasca con l’impiego di strumenti ultrasonici specifici per il parodonto. Il risultato della terapia, da quel momento in poi, si misurerà in base alla risposta dei tessuti (assenza di infiammazione) e a un indice di sanguinamento al sondaggio negativo (BoP, Bleeding on Probe). La rimozione del tartaro rimane indispensabile per una effettiva riduzione dell’infiammazione a lungo termine.

Da Placca dentale a Biofilm

Nello stesso periodo, si individuò nel biofilm il responsabile delle malattie di tipo cronico e delle infezioni nell’organismo. Fu dimostrato che la disgregazione meccanica, con spazzolino e strumentazione interdentale, abbatteva gli effetti negativi del biofilm dentale e gengivale. Lo spazzolino elettrico fu un’autentica rivoluzione, provando un’efficacia maggiore rispetto allo spazzolino manuale, l’efficacia disgregante dei sistemi roto-oscillanti e sonici rimettono in discussione anche le vecchie tecniche manuali spesso fallimentari per la difficoltà di attuazione.

OSFMD One Stage Full Mouth Disinfection

Nel 2000 furono pubblicati gli studi dell’Università di Berna e del ricercatore Quirynen et al. OSFMD si traduce in “disinfezione totale della cavità orale in un unico tempo” e consiste nella decontaminazione, strumentale e chimico-farmacologica, delle tasche parodontali. Lo scopo è evitare la ricontaminazione dei siti trattati da quelli infetti. Il paziente dev’essere trattato in un’unica seduta, o al massimo nell’arco di due appuntamenti nelle 24 ore che possono durare dalle 2 alle 6 ore. La superiorità del protocollo FMD, rispetto a un protocollo classico a quadranti e in appuntamenti distanziati, non è stata ancora dimostrata. Ma la sua logica scientifica plausibile ha offerto alla TPNC un nuovo approccio terapeutico.

Il ruolo sempre più importante dei marcatori biologici

Gli anni 2010: L’evoluzione delle conoscenze e la scoperta delle correlazioni tra la salute orale e il benessere dell’organismo posizionano la TPNC in un contesto di salute globale del paziente. Ridurre il biofilm patogeno e mantenere la funzione masticatoria in una bocca salubre, oggi non è più un miraggio. Nell’era della medicina predittiva osserveremo sempre più l’utilizzo di marcatori biologici che indirizzino la prevenzione orale verso un trattamento personalizzato ed ecologico. La nuova classificazione del paziente parodontale esprime molto bene il cambiamento che sta avvenendo. Essa non si limita più ad una stadiazione della patologia, ma associa anche la valutazione biologica del paziente.

La terapia oggi: polveri organiche ed educazione del paziente

Oggi una nuova tecnologia meccanica imprime una svolta al trattamento parodontale: l’uso di polveri organiche molto sottili, veicolate con sistemi di air-polish APT (Air-Polish Therapy). Il trattamento risulta molto confortevole per il paziente e permette di eliminare il biofilm sopra e sottogengivale, nella terapia di supporto, con una efficacia paragonabile all’uso degli ultrasuoni con inserti parodontali, riducendo inoltre i tempi del mantenimento. L’educazione del paziente oggi è basata sulla partecipazione attiva e consapevole sia dei rischi sia dei risultati. L’uso dello spazzolino e degli strumenti domiciliari in generale è personalizzato e il risultato dell’efficacia si misura più con la risposta dell’organismo, e meno con la percentuale di placca residua, e così viene fatto con i tempi della terapia di supporto. Il controllo del biofilm orale ed il ruolo educativo dell’igienista dentale rimane il cardine indissolubile per il successo della terapia parodontale.

Condividi l'articolo su...
LinkedIn
Facebook
Twitter

L'autrice dell'articolo

Consuelo Sanavia

Consuelo Sanavia

Sono un’igienista dentale con 30 anni di esperienza in studio. Mi occupo di formazione per colleghi e odontoiatri. I miei corsi sono mirati a una attività clinica moderna e in linea con le evidenze scientifiche EBM e le linee guida nazionali ed internazionali. Svolgo attività privata in studio, in provincia di Asti. Sono inoltre docente di Scienze e tecniche di igiene orale all’Università di Genova e in vari master universitari.

Non perderti nemmeno un aggiornamento

Ricevi informazioni periodiche sui corsi Csana Academy e sulla formazione professionale per igienisti dentali.

I tuoi dati saranno utilizzati esclusivamente per inviarti aggiornamenti dal mio blog, o per informarti dei miei prossimi corsi di formazione. I tuoi dati non saranno ceduti a terzi. Trovi tutti i dettagli sul titolare del trattamento dei dati personali nella Privacy Policy.