Riuso degli spazzolini per profilassi, una cattiva abitudine che non conviene

Qualcuno di voi si ricorderà un mio post di qualche tempo fa, dove raccontavo la triste storia degli spazzolini per la profilassi. Il post sollevò un bel polverone e a distanza di tempo ci sono ancora colleghe che mi mandano messaggi in proposito. «Staff e medici insistono nel dire che, se gli spazzolini sono sterilizzati, questi possono essere riutilizzati – mi scrivono – come possiamo contrastare un atteggiamento così tenace?»

Non esiste un solo argomento per spiegare la necessità di sostituire gli spazzolini dopo ogni utilizzo. I motivi per cui è bene farlo, in realtà, sono molti. Ma iniziamo dal principio.

Perché è impossibile sterilizzare uno spazzolino

  1. L’autoclave non è una “lavatrice”! Uno dei principi della sterilizzazione afferma che non devono essere inseriti in autoclave materiali con residui organici, oleosi o altro. Primo, fanno danni alla macchina (costosissima); secondo, il vapore che incontra le particelle depositate sulla superficie non ne garantisce la sterilizzazione, anzi si possono creare nicchie resistenti. I filamenti degli spazzolini possono essere veramente puliti? Avete guardato bene microscopicamente tra le setole se ci sono residui di pasta inquinata dai fluidi orali?
  2. Lo spazzolino da profilassi, così come il gommino, è classificato monouso e questo è contrassegnato dal simbolo che trovate sulla confezione:

L’impossibilità di detergere ogni filamento e l’interno dei gommini dai residui di pasta ed organici, il cambiamento di caratteristiche strutturali che avvengono durante l’utilizzo di questi prodotti indicano la necessità di eliminarli dopo il primo utilizzo.

Il (falso) argomento del costo: riutilizzare lo spazzolino non conviene

Allora perché la maggioranza degli igienisti e dei dentisti riutilizzano quello che è un materiale monouso? Alcuni (pochi spero) perché convinti che si possa impiegare anche se sformato e sterilizzato, dimostrando di ignorare i principi di sterilizzazione descritti sopra. Altri perché costretti dalle politiche di risparmio dello studio con cui collaborano, dove si insiste sul costo del gommino-spazzolino. Se questo è l’argomento principale per sostenerne il riutilizzo, proviamo insieme a stimare questo costo.

I più utilizzati oggi in Italia sono quelli dotati di mandrino e utilizzati con i contrangoli. Il loro costo medio è di circa 50 centesimi caduno, se calcoliamo che un trattamento medio di igiene orale costa al paziente 80 euro questo costo incide per lo 0,6% di costi sull’incasso. Supponiamo che si voglia pulirlo pelo per pelo o lamella per lamella, se si tratta di gommino, quanto costa allo studio il processo di pulizia – decontaminazione – asciugatura – imbustamento – sterilizzazione di quello spazzolino/gommino?

Negli Stati Uniti, e in alcuni studi lungimiranti anche in Italia, i colleghi Igienisti Dentali usano le testine integrate che mediamente costano 1 euro caduna. Con vantaggi soprattutto economici. Oltre ai costi di pulizia – decontaminazione – asciugatura – imbustamento – sterilizzazione dei singoli spazzolini e gommini, dobbiamo mettere in conto anche le stesse fasi per l’igienizzazione dei loro supporti, ovvero i contrangoli, che a rigor di logica andrebbero sterilizzati dopo ogni paziente. Quanto costa pulire – lubrificare – imbustare – sterilizzare ogni volta il manipolo?  Quanto costa avere un ricambio di due-tre manipoli per studio di igiene?

Tenete presente inoltre che una delle prime cause di rottura dei contrangoli sono i residui di particelle, come pasta o altro, o la mancata manutenzione degli ingranaggi con i costi per lo studio che ne conseguono. Gli americani, notoriamente pragmatici e propensi a un atteggiamento manageriale, hanno capito che il monouso integrato è sicuramente una soluzione che alla lunga fa risparmiare tempo e denaro. Tutti questi sistemi non utilizzano il classico contrangolo, ma vengono montati su manipoli dritti standard (Bien-Air o WH) o studiati appositamente (Twingo-Roen). Si risparmiano così tutte le fasi di manutenzione e sterilizzazione dei manipoli tra un paziente e l’altro, guadagnando in sicurezza, comfort e denaro.

Queste testine sono fantastiche dal punto di vista ergonomico e alla lunga anche in termini economici. Per tanti buoni motivi:

  1. Hanno una testina piccola che migliora l’accesso alle aree posteriori
  2. Sono in plastica e quindi non si rischia di urtare i denti con il metallo
  3. Sono colorate e attirano l’attenzione del paziente che percepisce la qualità dello studio
  4. Sono imbustate singolarmente e al paziente potrete dire che sono dei monouso e che poi li butterete, facendogli percepire il valore che lo studio attribuisce all’igiene
  5. Girano a bassa velocità e non surriscaldano il dente
  6. I supporti non devono essere cambiati dopo ogni paziente, la loro manutenzione è semplice ed è sufficiente eseguirla una volta al giorno
  7. I contrangoli verranno utilizzati solo per piccole procedure, preservandoli da inceppamenti dovuti alle paste
  8. Si risparmia sui tempi di pulizia – lubrificazione – imbustamento – sterilizzazione dei manipoli

Un consiglio ai colleghi igienisti che si trovano pressati da questa odiosa situazione? RI-fiutatevi di RI-utilizzare i materiali monouso e fate percepire il valore che voi e il vostro studio attribuite a sicurezza e igiene. I miei pazienti si rendono conto se i materiali sono ri-utilizzati. Sapete perché? Io stessa li metto a conoscenza di ciò che potrebbero trovare in altri studi. Anche questa è fidelizzazione del paziente.

Condividi l'articolo su...
LinkedIn
Facebook
Twitter

L'autrice dell'articolo

Consuelo Sanavia

Consuelo Sanavia

Sono un’igienista dentale con 30 anni di esperienza in studio. Mi occupo di formazione per colleghi e odontoiatri. I miei corsi sono mirati a una attività clinica moderna e in linea con le evidenze scientifiche EBM e le linee guida nazionali ed internazionali. Svolgo attività privata in studio, in provincia di Asti. Sono inoltre docente di Scienze e tecniche di igiene orale all’Università di Genova e in vari master universitari.

Non perderti nemmeno un aggiornamento

Ricevi informazioni periodiche sui corsi Csana Academy e sulla formazione professionale per igienisti dentali.

I tuoi dati saranno utilizzati esclusivamente per inviarti aggiornamenti dal mio blog, o per informarti dei miei prossimi corsi di formazione. I tuoi dati non saranno ceduti a terzi. Trovi tutti i dettagli sul titolare del trattamento dei dati personali nella Privacy Policy.