12-13 maggio
12 e 13 maggio
Parodonto e perimpianto: due condizioni cliniche simili ma differenti che necessitano di competenze specifiche per riuscire a mantenere la salute clinica e globale del paziente.
Questo Update vuole essere un aggiornamento scientifico sui protocolli clinici, terapeutici e operativi della terapia parodontale e perimplantare non chirurgica con un confronto continuo tra le due condizioni cliniche che necessitano di nuove competenze sempre più specialistiche per l’operatore che ne gestisce il mantenimento.
Come tutti gli eventi Csana, metteremo al primo posto la scambio di esperienze e di casi clinici, in un ambiente conviviale e di condivisione.
I diversi relatori risponderanno alle domande:
13.30 -13.45 | REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
13.45 – 14.45
Dr.ssa Consuelo Sanavia
Parodonto e Impianto un punto sulle nuove evidenze scientifiche, cliniche operative e del mantenimento domiciliare.
14.45 – 15.15
Dr.ssa Martina Arena
Il protocollo Guided Biofilm Therapy nel trattamento dei pazienti parodontali.
15.15 – 16.00
Dr. Edoardo Vallerga
Gli step per l’intercettazione e la gestione delle complicanze in implantologia Zigomatica, Nasale e Pterigoidea ZNP durante il mantenimento professionale.
16.00 – 16.30 | COFFEE BREAK
16.30 – 17.30
Dr. Massimiliano Zaccaria
Sinergie tra igienista dentale ed odontoiatra all’interno del team protesico.
17.30 – 18.30
Dr.ssa Claudia Peiretti
La postura dinamica che aiuta la strumentazione parodontale: Dimostrazione pratica.
18.30 | CHIUSURA LAVORI
9.00 – 10.00
Dr.ssa Consuelo Sanavia
Prevenire, trattare e mantenere la perimplantite per l’igienista dentale: materiale e metodi.
10.00 – 11.00
Dr. Stefano Patroni
Il parodonto e i tessuti perimplatari: il rispetto dei principi biologici per il matenimento a lungo termine di salute ed estetica.
11.00 – 11.30 | COFFEE BREAK
11.30 – 12.30
Prof. Filippo Graziani
Razionale e miti della strumentazione sotto gengivale.
12.30 – 13.30 | COLAZIONE DI LAVORO
13.30 – 14.30
Prof. Filippo Graziani
Nuovi approcci clinici alla terapia non chirurgica: modalità e materiali.
14.30 | CHIUSURA LAVORI
“Csana Update 2023” (10 crediti ECM) è studiato per diverse tipologie di profili professionali.
Per partecipare all’evento basterà iscriverti attraverso la pagina dedicata oppure contattare la nostra Segreteria Organizzativa.
Iscriviti a Csana Update
+IVA 22%
In caso di mancata partecipazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di iscrizione iva compresa) solo se la disdetta scritta sarà pervenuta alla Segreteria entro e non oltre una settimana dallo svolgimento dell’evento. Le iscrizioni saranno ritenute valide solo se accompagnate dalla quota di iscrizione o dalla ricevuta del bonifico.
Iscrizione: 150€ + IVA (entro il 30 aprile; successivamente, 200€). Le iscrizioni saranno accettate in ordine di data. La quota comprende:
Cena di venerdì 12 maggio 50€ + IVA da prenotare con la segreteria organizzativa.
Uni-Astiss Polo Universitario Asti Studi Superiori “Rita Levi Montalcini” – Piazzale Fabrizio de Andrè, 14100 Asti AT.
Possibilità di parcheggio gratuito (fino a esaurimento posti) e a pagamento di fronte alla sede del corso.
HOTEL CAVOUR**
Matrimoniale € 87
Doppia ad uso singolo € 67 Singola € 57
HOTEL LIS***
Matrimoniale € 125
Doppia ad uso singolo € 80
HOTEL PALIO****
Matrimoniale € 90
Doppia ad uso singolo € 65 Tripla € 120
Sarà effettuato un test al termine dell’evento, il cui risultato sarà valevole per l’ottenimento dei crediti ECM.
Puoi pagare con bonifico bancario utilizzando questi estremi:
C/C e20 S.r.l.
BPER Banca Agenzia 7 – Genova
IBAN: IT 58J05 387 014 070 000 470 48850
Oppure puoi pagare direttamente online sul sito e20srl.com.
Sì, entro pochi giorni dall’acquisto riceverai la tua fattura elettronica.
Certo, in questa pagina (appena qui sopra) troverai l’elenco degli alberghi convenzionati con l’evento Csana Update.
Dott.ssa Consuelo Sanavia
Via Luigi Einaudi 40 – 14100 Asti (Italia)
P. Iva 01241770054
CF SNVCSL65B53E494T