I filamenti dello spazzolino sono ordinati in ciuffi e a loro volta i ciuffi possono determinare il profilo dello spazzolino. I profili possono distinguersi in piatti e multilivello. Altra caratteristica importante che può caratterizzare il profilo dello spazzolino è data dall’orientamento dei ciuffi di filamenti, che viene definita “inclinazione” e si misura in gradi.

In questi anni l’industria dello spazzolino ha sviluppato numerose ricerche nel tentativo di migliorare il design della testina degli spazzolini ed aumentarne l’efficacia, indipendentemente dalla tecnica utilizzata per spazzolare.
Design degli spazzolini a confronto: uno studio clinico
Uno studio clinico in crossover cieco e randomizzato ha paragonato cinque tipi di spazzolini, allo scopo di valutare quale design risultasse più efficace nella rimozione della placca in tutta la bocca, a livello marginale e intraprossimale.

Lo studio è stato svolto in vivo su 50 pazienti senza modificare la tecnica per un minuto di spazzolamento e utilizzando l’indice di placca RMNPI (Rustogi et al. Modification of the Navy Plaque Index). Sono stati comparati tre modelli di spazzolini con design avanzato (multilivello e filamenti inclinati) e due con design standard (profilo piatto e filamenti dritti).

Tutti i modelli hanno dimostrato di riuscire a rimuovere efficacemente la placca dalla bocca in generale, dai margini e dalle aree intraprossimali. Ma i tre spazzolini con i design più avanzati hanno dimostrato capacità di rimozione statisticamente superiori rispetto agli altri due, in tutte le tre aree analizzate (Sharma NC1, Qaqish J, Walters PA, Grender J, Biesbrock AR. A clinical evaluation of the plaque removal efficacy of five manual toothbrushes.J Clin Dent. 2010;21(1):8-12.)
Da questo studio si evince che la forma dello spazzolino può migliorare la rimozione della placca indipendentemente dalla tecnica di utilizzo e che il suo design può migliorare l’efficacia dello spazzolamento.
Per esempio, quando un tempo l’industria produceva solo spazzolini dal profilo piatto, si chiedeva al paziente di inclinare i filamenti a 45° all’interno del solco gengivale (Tecnica di Bass). Ora se indichiamo uno spazzolino dal design avanzato, l’inclinazione è già data facilitando l’asportazione della placca sulculare. Gli spazzolini con profili a multilivello migliorano la rimozione della placca batterica anche nelle aree interdentali, soprattutto durante i movimenti di tipo orizzontale o circolare. I design avanzati aumentano l’efficacia dello spazzolino dando così la possibilità al paziente di attuare la tecnica a lui più congeniale e di concentrare la sua attenzione sulla pulizia di tutte le aree della bocca.