L’Igienista Dentale come “sentinella” nella prevenzione del diabete

Negli ultimi anni gli studi sulla correlazione tra diabete e parodontite (che colpisce in forma grave 7-8 milioni di persone in Italia) hanno confermato come alla presenza del primo sia sempre più associato un aumento, sia di prevalenza che di gravità, della seconda. Anzi, per un soggetto diabetico, il rischio di ammalarsi di parodontite è stimato essere da due a tre volte maggiore rispetto a quello di un soggetto non diabetico. L’igienista dentale è quindi una sentinella nella prevenzione del diabete.

Ecco perche è così importante l’avvio della collaborazione tra Società Italiana di Parodontologia e Implantologia, Società Italiana di Diabetologia e Associazione dei Medici Diabetologici. Una collaborazione che ha portato alla stesura di un documento congiunto, realizzato da queste società con il supporto dell’azienda Sunstar che con la sua Fondazione, a livello internazionale, da oltre 30 anni si occupa di questa correlazione così importante (clicca qui per scaricare e leggere il documento).

 

Glucometro per la misurazione diabete

 

L’igienista dentale e la prevenzione del diabete, un riconoscimento molto atteso

Per chi come noi opera in ambito odontoiatrico è l’atteso riconoscimento del fondamentale ruolo medico che abbiamo nella prevenzione di una malattia così grave come il diabete

Senza considerare, poi, le ricadute positive che le sinergie tra i due ambiti potranno avere sulla salute dei cittadini grazie a forme di prevenzione primaria e secondaria sempre più efficaci.

La parodontite, infatti, è la malattia infiammatoria non trasmissibile più diffusa nell’uomo con una prevalenza del 50% per le forme di stadio I e II e del 10% per le forme più gravi di stadio III e IV. Mentre il diabete mellito con oltre 5 milioni di decessi all’anno è l’ottava causa di morte nella popolazione mondiale. 

Gli odontoiatri e gli igienisti, oltre ad occuparsi della terapia delle parodontiti, hanno quindi la possibilità di offrire importanti potenzialità in campo preventivo. Sono, infatti, gli specialisti più frequentemente consultati dai cittadini, operano in un ambito favorevole allo sviluppo di una duratura comunicazione con i pazienti e posseggono esperienza nella trasmissione di informazioni inerenti i fattori di rischio delle malattie dento-parodontali e delle mucose orali.

 

Igienista dentale al lavoro in studio

 

Durante la prima fondamentale fase definita “terapia causale” è l’odontoiatra e l’igienista si occupano di: 

 

  • Insegnare al paziente come raggiungere un adeguato livello di igiene orale 
  • Promuovere l’adozione di stili di vita sani. 
  • Eseguire un’accurata rimozione della placca batterica sopra e sotto il margine gengivale per mezzo di procedure di strumentazione professionale. 
  • Solo nei casi di malattia grave, perlopiù in casi ad insorgenza giovanile, può trovare indicazione l’aggiunta di una terapia antibiotica per via sistemica. 

 

Recenti pubblicazioni indicano inoltre che utilizzando come criteri di valutazione l’età, il peso, i valori morfometrici e l’eventuale presenza di parodontite sia possibile, in un ambito odontoiatrico, avviare con successo un percorso diagnostico che, perfezionato e gestito dal medico diabetologo, sia in grado di portare, in soggetti che ignorino la loro condizione, ad una diagnosi precoce di diabete e alla attuazione di una terapia tempestiva in grado di prevenire e contrastare le frequenti complicanze che si associano a questa malattia.

A questo link, infine, puoi leggere e scaricare il Decalogo del diabetologo per la diagnosi della parodontopatia.

Condividi l'articolo su...
LinkedIn
Facebook
Twitter

L'autrice dell'articolo

Consuelo Sanavia

Consuelo Sanavia

Sono un’igienista dentale con 30 anni di esperienza in studio. Mi occupo di formazione per colleghi e odontoiatri. I miei corsi sono mirati a una attività clinica moderna e in linea con le evidenze scientifiche EBM e le linee guida nazionali ed internazionali. Svolgo attività privata in studio, in provincia di Asti. Sono inoltre docente di Scienze e tecniche di igiene orale all’Università di Genova e in vari master universitari.

Non perderti nemmeno un aggiornamento

Ricevi informazioni periodiche sui corsi Csana Academy e sulla formazione professionale per igienisti dentali.

I tuoi dati saranno utilizzati esclusivamente per inviarti aggiornamenti dal mio blog, o per informarti dei miei prossimi corsi di formazione. I tuoi dati non saranno ceduti a terzi. Trovi tutti i dettagli sul titolare del trattamento dei dati personali nella Privacy Policy.