Impara a dominare la parodontologia non chirurgica nella tua clinica quotidiana

Il mantenimento Perimplantare

Il Cambiamento

Corso online | 30 crediti ecm

Di cosa parla questo corso

Acquistato già da oltre 200 colleghi durante i primi due lanci, “Il Mantenimento Perimplantare: il cambiamento” è il corso online (che eroga 30 crediti ECM, nella versione accreditata), firmato Consuelo Sanavia e Csana Academy, per igienisti dentali e odontoiatri che vogliono imparare a dominare tutti gli aspetti della parodontologia non chirurgica relativa al mantenimento perimplantare, partendo dalla descrizione delle componentistiche impianto protesiche, passando per le tecniche e arrivando fino alla clinica vera e propria.

Il bello di questo corso è che è completamente ideato e tenuto da un'igienista: non tutti lavorano con un parodontologo, e spesso ci ritroviamo a gestire dei casi parodontali in completa autonomia.

Ora ho un nuovo sguardo sugli impianti. Ho iniziato a richiedere rx dove lo studio tendeva a non farle, ho cambiato lo sguardo clinico capendo che sondaggi profondi non sono indice di malattia. Finalmente si parla di clinica!

Questo percorso – che fa seguito al grande successo dei precedenti “Enamel Master Digital”, “Tooth Whitening: trattamento di discromie e opacità” e “Cervical Lesion Update: evidenza e clinica” – è strutturato in 11 videolezioni per un totale di 6 ore di contenuti altamente formativi e aggiornati alle più recenti evidenze scientifiche relative alla disciplina affrontata.

Com'è strutturato il corso
Il Mantenimento Perimplantare

Una breve parte introduttiva e poi un allineamento sulla terminologia per definire bene le parti di impianto e componentistica in funzione alla lettura radiografica e alla strumentazione. Si descrivono i differenti tipi di protesi fisse e mobili avvitate.
Chi smonta e rimonta? Quali sono i protocolli e le tempistiche? Cosa devo tenere presente per le protesi rimovibili su impianti?

  • Com’è cambiata l’implantologia e cosa sarà nel futuro
  • Componentistica implantare in relazione al mantenimento
  • Descrizione dei diversi tipi di protesi su impianti

In questa parte si valutano gli aspetti biologici perimplantari con un focus sul tragitto transmucoso lungo ed il suo significato clinico. Si definisce lo “spazio biologico del mantenimento perimplantare” e la lettura radiografica di quest’area. Un ripasso all’anatomia e all’istologia dei tessuti molli e un aggiornamento sulla microbiologia.

  • Lettura clinica e radiografica del tragitto transmucoso
  • Focus sul tragitto transmucoso lungo
  • Elementi di anatomia ed evidenze microbiologiche

In questo capitolo si descrivono le condizioni di salute e di malattia perimplantare secondo la nuova Classificazione 2017 ed i fattori di rischio collegati. Si darà ampio spazio alla comprensione del “rimodellamento osseo” , alle sue cause e significato clinico. Anche in questo capitolo si darà particolare attenzione alla lettura delle radiografie nodo cruciale per distinguere la mucosite dalla perimplantite.

  • Nuova classificazione e fattori di rischio
  • Lettura del rimodellamento osseo

In questa parte si entra nel cuore della clinica per un monitoraggio efficace attraverso i 5 step di S.wingrove, un percorso necessario da inserire nella pratica clinica quotidiana. Si descrivono uno ad uno gli step con immagini e video clinici evidenziando tutto quello che non deve sfuggire all’attenzione di chi si occupa del mantenimento. Osservazioni cliniche e suggerimenti ti verranno forniti durante questa parte molto clinica, si parlerà anche del sondaggio, l’utilizzo della scala VAS, la registrazione dei dati clinici ed i protocolli radiografici necessari al monitoraggio.

  • Cosa osservare
  • Come e quando sondare
  • Quando c’è mobilità o dolore
  • I protocolli radiografici

Questa parte del corso è tutta nuova e risponde alla domanda di come organizzare e selezionare gli strumenti per una clinica perimplantare aggiornata, sicura ed ergonomica. Si descrivono le tre classi della strumentazione che definiscono quali strumenti sono adatti per protesi, componentistica ed impianto.Si analizzano i materiali che costituiscono le strutture implantoprotesiche e quali siano le indicazioni secondo le EBM. Si descrive il concetto di biocompatibilità ed il significato clinico e come le nuove tecnologie siano oggi valutate attraverso questo nuovo concetto.

  • Strumentazione e EBM
  • Concetto di biocompatibilità
  • Nuove tecnologie, efficacia e biocompatibilità

In questa parte si discutono le evidenze scientifiche sul trattamento non chirurgico della perimplantite ed il ruolo della terapia di mantenimento. Si vedranno i dati del mantenimento a lungo termine ed il tasso di sopravvivenza dell’impianto trattato. Valuteremo le differenti classificazioni dei difetti e l’applicazione del protocollo CIST come guida al trattamento terapeutico e cosa ci possiamo aspettare di ottenere dalle terapie.

  • Il razionale clinico e le evidenze scientifiche
  • La terapia di supporto perimplantare
  • Protocolli terapeutici e risultati ottenibili

Questa nuova parte del corso è dedicata alla terapia aggiuntiva e agli effetti che può dare sulle superfici implantari. Si descrivono i chemioterapici, la light therapy e gli antisettici orali considerando la differenza tra parodonto e perimpianto. Si prenderà in esame anche in questa parte il concetto di biocompatibilità e biofunzionalità e affronteremo il concetto della corrosione per comprenderne i meccanismi e la prevenzione. Si darà uno sguardo alle nuove tecnologie in relazione alla biologia perimplantare.

  • I chemioterapici ambulatoriali, ruolo ed EBM
  • Antisettici orali, ruolo e EBM
  • Concetto di corrosione e chimica orale

In questa parte si discutono i principi che guidano gli operatori alla scelta degli strumenti per la gestione domiciliare delle protesi su impianti ed il mantenimento dei tessuti gengivali. Spazzolini, fili, idropulsori e scovolini dalle evidenze al razionale clinico. Immagini e video supporteranno anche questa parte per osservare clinicamente le differenti necessità del paziente.

  • Igiene domiciliare nei pazienti con protesi avvitate
  • Igiene domiciliare nei pazienti con protesi fissa
  • Discussione ed evidenze sui diversi presidi igienici domiciliari

I video di questa sezione saranno commentati dalla relatrice e mostreranno differenti procedure di sondaggio, il trattamento del transmucoso e delle protesi. Si descrivono i materiali e le tecniche utilizzate anche per la lucidatura dei manufatti protesici.

  • Sondaggio e tecniche di strumentazione su full arch
  • Sondaggio e tecniche di strumentazione su protesi avvitata e full arch
  • Lucidatura dei manufatti protesici

Video e immagini descriveranno i protocolli clinici, le scelte strumentali di 9 casi di mucosite perimplantare dalla valutazione alla risoluzione del caso. I casi descritti guideranno il corsista alla lettura della radiografia per distinguere la mucosite dalla perimplantite. Le immagine offriranno al corsista la possibilità di osservare i tessuti perimplantari e l’evoluzione nel tempo di alcune situazioni cliniche complesse. Queste video procedure possono offrire una vera e propria guida all’esercitazione pratica.

  • Descrizione, trattamento e discussione del risultato clinico
  • Video procedure sul monitoraggio
  • Video procedure sulle tecniche strumentali

Questa parte inizia con un video tutorial che descrive gli step propedeutici alla strumentazione, valutazione dell’accesso, della profondità e tecnica da utilizzare. Video e immagini descriveranno 5 casi con perimplantite trattati con terapia non chirurgica. Si discuteranno i protocolli clinici e le scelte strumentali. I casi descrivono la diagnosi, il trattamento e il mantenimento.
La discussione dei casi guida il corsista alla lettura della radiografia e ad osservazioni cliniche utili per la valutazione delle complicanze. Queste video procedure possono offrire una vera e propria guida all’esercitazione pratica.

  • Video procedura didattica per la tecnica strumentale e selezione della strumentazione
  • Descrizione di 5 casi clinici
  • Video procedure e protocolli clinici

I protocolli insegnano

Attraverso la descrizione di casi emblematici ti porterò nel cuore dell’esperienza clinica dove potrai comprendere e vedere applicate le nozioni apprese nei due moduli precedenti.

Cosa vedremo in sintesi: la scelta dei protocolli • i tempi dei risultati • i materiali utilizzati • i prevedibili costi di esecuzione (parte fondamentale per la pianificazione) • l’aspetto ergonomico delle procedure, per poter organizzare tutto il necessario in modo sicuro e semplificare il lavoro

Inoltre avrai tabelle riassuntive e protocolli (scaricabili) da applicare nella gestione delle fasi dello sbiancamento dei denti vitali, in più anche la possibilità di porre domande alla docente direttamente sotto ogni lezione.

Per chi è

“Il Mantenimento Perimplantare: il Cambiamento” (30 crediti ECM, nella versione accreditata) è studiato per diverse tipologie di profili professionali.

Competenze subito applicabili

Magari vuoi evitare la sensazione di non aver fatto bene il tuo lavoro o che il paziente torni mettendo in discussione o contestando il tuo operato.

Oppure sei un professionista che desidera avere sempre la certezza di saper riconoscere la situazione clinica e di conseguenza sapere esattamente come procedere per risolvere il problema.

Magari sei ancora nella fase di formazione e credi di non avere ancora abbastanza abilità pratiche.

O forse cerchi un punto di riferimento in ambito formativo che sappia darti quelle nozioni immediatamente applicabili per far fronte con precisione alla parte operativa del nostro lavoro.

E se invece volessi semplicemente acquisire la capacità di esprimere nuove competenze e saper comunicare quello che fai (e come lo fai!) al tuo paziente per fargli capire che grazie a te può acquisire maggiore salute?

O ancora: sei alla ricerca di un incremento di lavoro e entrate economiche e quindi vorresti poter offrire trattamenti che prima non conoscevi. Magari non ti senti sicura/o nella gestione delle problematiche di parodontologia non chirurgica… Nessun problema: non sei il/la solo/a!

Ecco, se ti rivedi in almeno una di queste situazioni, “Il Mantenimento Perimplantare: il cambiamento” è il corso che ti darà le risposte che stai cercando.

Altri corsi vs Il Mantenimento Perimplantare

Altri corsi

Il Mantenimento Perimplantare

La docente

Consuelo Sanavia

“Laureata in Igiene Dentale all’Università degli studi di Genova dove sono Professore a contratto e Tutor clinico da oltre 20 anni. Docente a Master e Corsi di Perfezionamento universitari e corsi di formazione post graduate.

Relatrice a congressi nazionali ed internazionali. Autrice di articoli scientifici e di testi didattici, fondatrice di Csana Academy per la formazione digitale.

I miei corsi sono mirati ad una attività clinica moderna e in linea con le evidenze scientifiche EBM e le linee guida nazionali e internazionali.

Gli anni di esperienza didattica universitaria uniti alle mie abilità cliniche e organizzative sono il know-how che posso offrire ai miei corsisti.”

Con Il Mantenimento Perimplantare
entri in Csana Academy

Acquistando il corso Il Mantenimento Perimplantare: il Cambiamento entrerai in CSANA ACADEMY, l’accademia online di Consuelo Sanavia dedicata a igienisti dentali e odontoiatri che desiderano acquistare e studiare corsi di aggiornamento (anche accreditati ECM) su tecniche, strumenti e tematiche specifiche.
È una piattaforma di e-learning che, attraverso user e password personali, dà accesso a un’area riservata dove studiare quando (e quante volte) si vuole, e da qualunque device, tutti i corsi digitali che acquisterai.

Accesso personale

Uno user e password personale per seguire online, quando vuoi e quante volte vuoi, ogni corso che acquisterai

Sempre accessibile

Potrai consultare i tuoi corsi sempre e ovunque: da computer, smartphone o tablet. Ti basterà accedere alla tua area personale

Novità ogni mese

Troverai (e potrai decidere se acquistare o meno) corsi su strumenti, tecniche e tematiche specifiche che rilascerò via via nel corso dell’anno

Offerte riservate

Avrai la possibilità di usufruire di promozioni e scontistiche esclusive

Corsi ECM inclusi

Troverai l'accesso ai corsi che erogano i crediti ECM obbligatori nella nostra professione

Eventi in diretta

Potrai acquistare tutti i webinar che realizzerò

Testimonianze

La piattaforma è una buonissima idea e il corso sul mantenimento perimplantare è veramente molto interessante e istruttivo! È evidente la passione (che condivido pienamente!) con cui questo progetto viene portato avanti.

Laura K.

Il bello di questo corso è che è completamente ideato e tenuto da un’igienista: non tutti lavorano con un parodontologo, e spesso ci ritroviamo a gestire dei casi parodontali in completa autonomia. Mi è piaciuto molto il modo in cui è stato organizzato, perchè alterna lezioni teoriche a parti pratiche. Lo consiglio a tutti i colleghi, anche a chi ha già esperienza!

Silvia B.

Dott.ssa Sanavia, volevo dirle un grande GRAZIE perché i suoi corsi sono davvero wow!! All’inizio ero un po’ scettica, mi è capitato di acquistarne altri (non suoi) in passato e ne ero rimasta sempre un po’ delusa, ma sin dal primo percorso didattico acquistato sulla sua piattaforma mi sono dovuta ricredere alla grande perché i suoi corsi (ne ho presi ben 3 quest’anno, ormai è Csana-mania!) mi hanno tenuta incollata allo schermo dall’inizio alla fine e mi sono piaciuti tantissimo perché hanno un grande valore aggiunto: danno tanti preziosi consigli pratici che si possono subito mettere in atto nella nostra clinica quotidiana.

Donatella I.

3 anni fa ho seguito in presenza Il Mantenimento Perimplantare e volevo ripeterlo acquistando la
versione on line. L’ho trovato molto utile, completo e aggiornato. Dà spunti di riflessione anche per chi è navigato ed esercita la professione da anni. È fondamentale imparare da un igienista, senza togliere nulla ai colleghi odontoiatri, ma avere la stessa visione, le stesse problematiche da gestire, ti fa superare con successo le difficoltà. Consiglio vivamente questo corso, io lo ripeterò, che un ripasso non fa mai male!

Marianna

Ho da poco finito il corso sul Mantenimento Perimplantare. Devo dire che è stato uno dei corsi più utili che ho fatto in questi anni e sono molto felice di essermi iscritta alla Community.

Federica F.

Il corso mi ha dato un altro occhio con cui guardare un impianto in bocca, ho iniziato a richiedere rx dove lo studio tendeva a non farle, ho cambiato lo sguardo clinico capendo che sondaggi profondi non sono indice di malattia, ma comunque “pericolosi” nel mantenimento e quindi controlli più ravvicinati. Quindi mi è venuta voglia di partecipare anche a tutti gli altri corsi perché finalmente si parlava di clinica!

Serena

Sono contenta, molto contenta, di questo corso, GRAZIE MILLE CONSUELO. È sempre un piacere ascoltarti! Ringrazio il giorno in cui ho deciso di iscrivermi perché mi sono resa conto di quante cose non sapevo o conoscevo in modo approssimativo. Sicuramente la mia pratica clinica ne trarrà grande beneficio! GRAZIE ancora!

Monica G.

Ho iniziato il corso appena acquistato e credo lo “consumerò” in questi giorni in modo molto entusiasmante. Lo trovo molto interessante ma soprattutto ben fatto. Mi sta aiutando ad approfondire la mia pratica quotidiana e soprattutto mi piace molto perché sembra di fare delle vere e proprie lezioni frontali.

Alessia D.

Il Mantenimento Perimplantare

Con Accreditamento 30 ECM
287 +IVA 22%
  • 30 crediti ECM
  • 11 video lezioni
  • 6 ore di contenuti
  • Articoli commentati
  • Dispense e tabelle

Il Mantenimento Perimplantare

Senza Accreditamento
197 +IVA 22%
  • 11 video lezioni
  • 6 ore di contenuti
  • Articoli commentati
  • Dispense e tabelle

Il Mantenimento Perimplantare

Iscriviti alla lista di attesa

Le vendite di questo corso sono chiuse, compila questo form per essere avvisato quando “Il Mantenimento Perimplantare: il Cambiamento” tornerà disponibile.

Ti avviserò anche delle prossime novità di Csana Academy!

€ 287

(+ IVA 22%)

Il corso resterà disponibile solo per...

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Domande frequenti

Il corso non è attualmente in vendita.

Dopo l’acquisto hai ricevuto un’email: segui le istruzioni per completare la creazione del tuo account. Dopodiché, potrai accedere da questa pagina: https://academy.consuelosanavia.it/login inserendo le tue credenziali.
Se invece hai già acquistato su Csana Academy e possiedi le tue credenziali personali, non devi far altro che accedere alla piattaforma: troverai il nuovo corso acquistato già fruibile all’interno della tua area riservata.

Dopo l’acquisto del corso riceverai una e-mail nella quale saranno contenute le istruzioni per accedere al test ECM attraverso un tuo codice personale. L’erogazione dei crediti è gestita attraverso la piattaforma del provider e20 Srl.

Hai tempo fino al 1 dicembre 2022, ma ti consigliamo di effettuare il test nei due mesi successivi all’acquisto del corso.

Certo che sì, è il vero valore aggiunto di Csana Academy! Potrai rivederle ogni volta che vorrai e da qualsiasi device vorrai. Non dovrai fare altro che andare sulla pagina https://csana.academy.it/login e inserire le tue credenziali personali (user e password) per accedere.

Sì, ti sarà inviata subito una ricevuta ed entro pochi giorni dall’acquisto riceverai la tua fattura elettronica.

Direttamente sulla pagina di acquisto con carta di credito, prepagata o PayPal, oppure tramite bonifico bancario.

Sì, è sufficiente scegliere il bonifico bancario come metodo di pagamento al momento dell’acquisto. Segui le istruzioni che ti invieremo via email. Una volta ricevuto il bonifico, ti invieremo le credenziali di accesso all’area personale e al corso.

Dott.ssa Consuelo Sanavia
Via Luigi Einaudi 40 – 14100 Asti (Italia)
P. Iva 01241770054
CF SNVCSL65B53E494T

Provider partner

Il corso resterà disponibile solo per...

Giorni
Ore
Minuti
Secondi