Mantenimento della salute implantare e assistenza domiciliare

Lo scorso maggio a Padova sono stata organizzatrice dell’Update sul Mantenimento degli Impianti, un evento di formazione rivolto a igienisti dentali e odontoiatri a cui hanno partecipato colleghi da tutta Italia. Con noi c’era Susan Wingrove, ricercatrice statunitense che ha parlato di nuovi protocolli di ricerca e nuove tecnologie per trattare parodontiti, mucositi-perimplantiti e rigenerazione dei tessuti. Per il mio blog ha scritto un articolo che riassume i punti salienti della sua relazione sul mantenimento perimplantare. Buona lettura!

Perché è importante che gli strumenti utilizzati su impianti siano realizzati in titanio?

Di Susan Wingrove, RDH, BS

L’American College of Prosthodontists ha riunito un gruppo di esperti in materia per valutare le ultime ricerche e gli studi condotti fino a oggi sul mantenimento e la riabilitazione protesica su denti e impianti. Insieme abbiamo scritto le linee guida per la pratica clinica e le raccomandazioni per la strumentazione degli impianti: “L’utilizzo di strumenti compatibili con il tipo e i materiali degli impianti, degli abutment e dei restauri”.

Il tema trattato è fondamentalmente quello della biocompatibilità Ti su Ti (titanio su titanio). Siamo partiti dal rischio rappresentato dalle possibili incisioni che possono avvenire sull’impianto con gli strumenti. Ora sappiamo dalla ricerca che i residui lasciati sono il vero problema che può causare la perimplantite. L’uso di appositi scaler in titanio è essenziale per rimuovere efficacemente i residui presenti.

Un punto importante è che in generale la perimplantite, molto spesso, non si verifica fino a 7-10 anni dalla messa in funzione dell’impianto. I professionisti dentali dovrebbero usare solamente strumenti in titanio per il debridement di qualunque residuo presente sulla superficie dell’impianto come ad esempio il tartaro. L’airpolishing subgengivale con le polveri sottili, il filo spugnoso o il filo a nastro possono rimuovere il biofilm.

Strumentazione perimplantare su protesi fissa cementata
Radiografia a T0 come primo step del followup radiografico

Perché è importante controllare l’acidità della cavità orale del paziente portatore di impianti?

Oggi abbiamo modi per identificare la nuova placca, la placca matura (biofilm) e il biofilm che produce acido. Quest’ultimo può portare alla carie, alla recessione della gengiva e alla possibile corrosione degli impianti.

Per gli impianti, l’acidità nella cavità orale può rimuovere lo strato di ossido all’esterno della superficie dell’impianto e renderla incline alla corrosione. Per questo motivo, i prodotti da consigliare ai pazienti per l’uso domiciliare devono avere un pH neutro.

Mantenere il pH neutro nella cavità orale può controllare gli effetti dell’acidità e influire sulla salute generale del paziente. È stato confermato il legame con la malattia sistemica e il biofilm orale. Se siamo in grado di aiutare i pazienti a mantenere un pH quasi neutro nella cavità orale, possiamo aiutarli a mantenere impianti sani e una buona salute complessiva. Un esempio è quello di incoraggiare i nostri pazienti, in particolare quelli che soffrono di reflusso acido, a utilizzare prodotti come Tooth-Mousse di GC Europe.

I prodotti domiciliari fluorurati hanno effetti negativi sugli impianti?

La presenza del fluoruri nei prodotti per l’igiene orale è diventata una questione rilevante soprattutto per i pazienti con restauri su impianti. Studi recenti hanno evidenziato gli effetti chimici dei dentifrici a base di SnF2 e NaF sulle superfici in titanio. Abbiamo esaminato gli effetti dell’acidità in bocca sulla lega di titanio impiegata per gli impianti.

Risultati: l’uso quotidiano di fluoruro in combinazione con gli impianti è sicuro a un pH quasi neutro, sia per SnF2 che per NaF.

Punto da tenere presente: il fluoro può influenzare lo strato di ossido sulla superficie dell’impianto e rendere l’impianto in titanio incline alla corrosione, se il prodotto fluorato è a pH basso o ad alto pH in concentrazione.

Alcuni consigli per aiutare i nostri pazienti a mantenere impianti sani

  • Eseguire il trattamento clinico su pazienti con impianti utilizzando solo strumenti in titanio;
  • Raccomandare prodotti a pH neutro per la cura domiciliare;
  • Educare i pazienti a rimuovere il biofilm ogni giorno, per mantenere gli impianti sani e la salute complessiva del corpo!

Bibliografia:

  1. Bidra A., Daubert D., Garcia L., Kosinski T., Nenn C., Olsen J., Platt J., Wingrove S., Chandler N. & Curtis D. Clinical Practice Guidelines for Recall & Maintenance of Patients with Tooth-Borne & Implant Borne Dental Restorations. Journal of DH; 2016 Feb. Vol.90 (1); 60-69
  2. *Suszcynsky-Meister E, Shauchuk A, Hare T, Hunger L, Valent D, Massad J, Wingrove S, St. John S1. Chemical Effects of Stannous & Sodium Fluoride Dental Treatments on Titanium Alloy Surfaces. AADR Annual Conference, Ft Lauderdale, FL, Mar. 2018.

Susan Wingrove, RDH, BS, International speaker, writer, & instrument designer. Co-designer of Queen of Hearts, ACE Probe & Wingrove Implant Set by PDT and Scan-Mate by Armor Dental. Susan was on Scientific Panel for ACP Clinical Practice Guidelines for Tooth & Implant-Borne Restoration Patients, &. author for multiple journal articles and textbook: Peri-Implant Therapy for the Dental Hygienist: Clinical Guide to Maintenance & Disease Complications. She resides in Missoula Montana, USA.

Traduzione Dott.ssa Alessia Iomiello

Condividi l'articolo su...
LinkedIn
Facebook
Twitter

L'autrice dell'articolo

Consuelo Sanavia

Consuelo Sanavia

Sono un’igienista dentale con 30 anni di esperienza in studio. Mi occupo di formazione per colleghi e odontoiatri. I miei corsi sono mirati a una attività clinica moderna e in linea con le evidenze scientifiche EBM e le linee guida nazionali ed internazionali. Svolgo attività privata in studio, in provincia di Asti. Sono inoltre docente di Scienze e tecniche di igiene orale all’Università di Genova e in vari master universitari.

Non perderti nemmeno un aggiornamento

Ricevi informazioni periodiche sui corsi Csana Academy e sulla formazione professionale per igienisti dentali.

I tuoi dati saranno utilizzati esclusivamente per inviarti aggiornamenti dal mio blog, o per informarti dei miei prossimi corsi di formazione. I tuoi dati non saranno ceduti a terzi. Trovi tutti i dettagli sul titolare del trattamento dei dati personali nella Privacy Policy.