Meno perdita di denti per parodontite con lo spazzolino elettrico

Molto interessante lo studio di coorte svolto in Germania, durato 11 anni, sull’efficacia dello spazzolino elettrico nella prevenzione di malattia parodontale e carie. Sintetizzerò metodi e risultati in questo articolo. Su questo tema non perdete il mio corso Il Mantenimento degli Impianti: il Cambiamento, aggiornato alle ultime evidenze scientifiche.

Malattia parodontale e carie rappresentano il 60% delle cause che portano alla perdita degli elementi dentali. L’eziologia principale per entrambi le malattie è l’accumulo indisturbato di placca batterica o biofilm BF. L’evidenza scientifica ha ampiamente dimostrato che la prevenzione della parodontite e della carie consiste, rispettivamente, nel controllo della placca sopragengivale e all’uso del fluoro.

Sebbene i metodi personali di igiene orale come lo spazzolino da denti possano prevenire l’accumulo di biofilm (Tonetti et al., 2015), è necessario notare che l’efficacia dello spazzolamento è fondamentale per raggiungere questo obiettivo. La disgregazione adeguata del biofilm è legata a una serie di fattori condizionanti tra questi l’abilità manuale.

L’impatto sulla salute parodontale e sulla carie

Gli spazzolini elettrici (PTB) possiedono una capacità di rimozione del biofilm migliore rispetto agli spazzolini manuali (Verma & Bhat, 2004), come dimostrato da studi in vitro (Hunt, 2002, Schmidt, Zaugg, Weiger e Walter, 2013). Una revisione di Cochrane pubblicata di recente ha concluso che “Gli spazzolini elettrici riducono la placca e le gengiviti più dello spazzolino manuale a breve e lungo termine.” (Yaacob et al., 2014).

In questo studio, si è mirato a stimare gli effetti longitudinali dell’uso di PTB (tutti i sistemi motorizzati compresi quelli a pile) su

  • salute parodontale in termini di profondità di sondaggio medie (PD) e perdita di attacco clinico medio (CAL)
  • esperienza di carie utilizzando il Decayed Missing and Filled Surfaces (DMFS) e superfici cariate e otturate (DFS)
  • numero di denti presenti

Il metodo: chi sono gli “spazzolatori irregolari” e quelli “regolari”

Il campione di soggetti (3.300 al basale) con età media 52,1 + 14,4 è stato seguito da operatori esperti per 6 e 11 anni. Ai partecipanti è stato chiesto se hanno usato spazzolino elettrico o manuale. In base alla frequenza di spazzolamento, i partecipanti sono stati classificati in spazzolatori irregolari (<2 volte al giorno) o regolari (≥2 volte al giorno) tenendo conto di tutte le variabili come, fumo, malattie presenti e passate , etc.

Con lo spazzolino elettrico meno denti persi per carie, ma il numero di otturazioni non varia

Dall’analisi dei dati si è visto che i giovani usavano maggiormente lo spazzolino elettrico e che l’uso del PBT è aumentato nel tempo in tutto il gruppo. Dallo studio emerge che i soggetti che utilizzano un PTB sperimentano meno perdita di attacco e conservano più denti in caso di lieve o moderata parodontopatia, mentre i soggetti con parodontite severa non hanno tratto benefici dall’utilizzo dell’elettrico rispetto al manuale (MTB).

Per quanto riguarda l’associazione tra carie e PBT si è rilevato un dato interessante: i soggetti che utilizzano l’elettrico conservano più denti rispetto a chi usa il manuale. Si rileva una evidente riduzione del punteggio perdita di denti per carie (M). Ma sul numero di otturazioni (DFS) l’uso di PTB non ha avuto una significativa influenza. Questo dato sembra in linea con recenti studi sulla carie, che dimostrano che l’igiene orale sulla malattia cariosa incide relativamente se non viene associata all’uso di fluoruri.

Le conclusioni dello studio

Lo spazzolino elettrico ha dimostrato un effetto protettivo a lungo termine sulla salute orale, in termini di profondità di sondaggio ridotte, insorgenza di gengivite e numero di denti persi. Sulla base di questo, sembra che l’uso del PTB a lungo termine aiuti a mantenere il numero di denti nella cavità orale e a ridurre la progressione della malattia parodontale. Vuoi saperne di più su questo tema? Scopri il programma del mio corso Il Mantenimento Perimplantare: il Cambiamento.

Consuelo Sanavia e Alessia Iommiello

Fonte: Long-term impact of powered toothbrush on oral health: 11-year cohort study
Vinay Piichika, Christiane Pink, Henry Volzke, Alexander Welk,Thomas Kocher, Birte Holtfreter
J Clin Periodontol. 2019 Jul;46(7):713-722.

Condividi l'articolo su...
LinkedIn
Facebook
Twitter

L'autrice dell'articolo

Consuelo Sanavia

Consuelo Sanavia

Sono un’igienista dentale con 30 anni di esperienza in studio. Mi occupo di formazione per colleghi e odontoiatri. I miei corsi sono mirati a una attività clinica moderna e in linea con le evidenze scientifiche EBM e le linee guida nazionali ed internazionali. Svolgo attività privata in studio, in provincia di Asti. Sono inoltre docente di Scienze e tecniche di igiene orale all’Università di Genova e in vari master universitari.

Non perderti nemmeno un aggiornamento

Ricevi informazioni periodiche sui corsi Csana Academy e sulla formazione professionale per igienisti dentali.

I tuoi dati saranno utilizzati esclusivamente per inviarti aggiornamenti dal mio blog, o per informarti dei miei prossimi corsi di formazione. I tuoi dati non saranno ceduti a terzi. Trovi tutti i dettagli sul titolare del trattamento dei dati personali nella Privacy Policy.