Il MIH (Molar and Incisor Hypomineralization, inglese per “Ipomineralizzazione di molari e incisivi”) è il difetto di sviluppo dello smalto (DDE) più studiato a causa del suo carattere destruente sui molari colpiti e di forte impatto psicologico quando il difetto colpisce gli incisivi.
L’EAPD (European Academy of Paediatric Dentistry) si impegna per una nuova classificazione e per rafforzare quella di base che li distingue in lievi o gravi come guida alla diagnosi e per formulare un piano di trattamento adeguato Lygidakis et al. 2010
Quando i difetti di sviluppo dello smalto si definiscono “lievi”
I difetti si definiscono lievi quando sono:
🟡 Opacità delimitate senza la rottura dello smalto
🟡 Sensibilità indotta da stimoli esterni come aria/acqua ma non allo spazzolamento
🟡 Lieve preoccupazioni estetiche sulle discromie degli incisivi
Quando i difetti di sviluppo dello smalto si definiscono “gravi”
Un difetto di sviluppo dello smalto si definisce grave quando ci sono:
🔴 Opacità delimitate con la rottura dello smalto e carie
🔴 Ipersensibilità persistente e spontanea che influenza la funzione ad es. spazzolamento e masticazione
🔴 Forti preoccupazioni estetiche che possono avere un impatto socio-psicologico
Come si manifesta il MIH, ipomineralizzazione di molari e incisivi
Clinicamente, il MIH è caratterizzato da opacità asimmetriche e ben delimitate, il colore dei difetti può variare da bianco/crema a giallo/marrone.
Uno studio pubblicato nel 2019 mette in relazione il colore delle opacità con la gravità del difetto postulando un sistema di classificazione MIH-SSS (Severity Scoring System).
Per lo scopo sono stati esaminati 101 bambini con diagnosi di MIH e osservati per 3 anni studiando il rapporto di probabilità di incorrere nella PEB (Post-Eruptive Breakdown) o rottura dello smalto. Sono state osservate nel tempo ben 431 lesioni sui primi molari e 142 incisivi permanenti.
I risultati dello studio hanno dimostrato che le opacità giallo/marroni erano più predisposte al PEB nei primi 12 mesi dopo l’eruzione e che ciò avviene maggiormente nei molari rispetto agli incisivi, l’ipotesi è che le forze masticatorie aumentino il rischio di rottura dello smalto.
Conclusioni su MIH (ipomineralizzazione di molari e incisivi e PEB (Post-eruptive breakdown)
Lo studio ha messo in luce che il colore dell’opacità può essere uno strumento valido per prevedere la PEB che si presenta con più probabilità nei denti con opacità più scure rispetto alle opacità bianche Fig. 1
Un intervento precoce di prevenzione e basato sulla MIH-SSS può ridurre il PEB.
Vuoi avere il controllo totale sullo smalto dentale dei pazienti e su problematiche come il MIH? Ora è possibile, con “Enamel Master – Corso pratico”
Vuoi eliminare ogni dubbio e padroneggiare i più accurati, efficaci e aggiornati protocolli clinici in tema di gestione e mantenimento dello smalto dentale dei tuoi pazienti?
“Enamel Master – Corso Pratico” è la risposta che stai cercando. Si tratta di un percorso completo sulla gestione dello smalto nel quale io e il dott. Giuseppe Allocca abbiamo fatto confluire tutte le nostre conoscenze ed esperienze cliniche.
I riscontri ricevuti negli ultimi quattro anni sono stati tali da convincerci che questo percorso rappresenti ormai una linea guida di riferimento assoluto nel settore odontoiatrico italiano.
Ecco cosa ci ha scritto la collega A.T. dopo averlo frequentato:
“Enamel Master per me è stata una grande rivelazione! Ho scelto di frequentare il corso perché mi mancavano dei tasselli per quanto riguarda le resine infiltranti e mi si è aperto un mondo. Sicuramente ho avuto un grosso stimolo in più per la mia pratica quotidiana, una ventata di aria fresca. Mi ha dato le conoscenze per affrontare nuovi casi con molta più sicurezza e cognizione! Relatori di spessore semplicemente simpatici coinvolgenti. Assolutamente consigliato!”
“Enamel Master” è un corso di due giorni in una formula completamente pratica che ti permetterà di esercitare su modelli e sotto la guida dei relatori. Nel tempo insieme affronteremo anche:
- una parte sulla fotografia specifica per le aree estetiche e il monitoraggio delle lesioni
- una parte dedicata alla discussione di casi clinici (dalla diagnosi al trattamento)
- una parte riservata ai casi portati dai partecipanti, per discutere in maniera collegiale le possibili soluzioni di trattamento e i protocolli clinici.
“Enamel Master – Corso pratico” si terrà a Milano i prossimi 27 e 28 ottobre.
A questo link tutti i dettagli sui contenuti del corso, le scontistiche e gli immensi benefici professionali che otterrai per la tua carriera partecipando.