CORSO IN PRESENZA

Training di Strumentazione Parodontale Ergonomica

Perfeziona te stesso e supera le difficoltà grazie a tecniche capaci di elevare l’efficacia e la qualità della tua clinica quotidiana.

Posti esauriti per le sessioni 2023.
Disponibili le date 2024!

Quando e dove

Il training si terrà in due sessioni da tre giorni in presenza, intervallate da momenti di ripasso in collegamento da remoto.

Date del corso:

Completo

Prossime date

Sedi del corso:

Il percorso giusto per il tuo definitivo salto di qualità professionale

Il Training di Strumentazione Parodontale Ergonomica è un percorso completo di parodontologia non chirurgica e strumentazione parodontale rivolto ad igienisti dentali e odontoiatri che vogliono perfezionarsi e superare le difficoltà cliniche grazie a tecniche capaci di elevare l’efficacia e la qualità del proprio lavoro.

È un percorso completo di parodontologia non chirurgica e strumentazione parodontale rivolto ad igienisti dentali e odontoiatri che vogliono perfezionarsi e superare le difficoltà grazie a tecniche capaci di elevare l’efficacia e la qualità del proprio lavoro.

Non solo: sono da sempre convinta che la tecnica e l’organizzazione siano la strada migliore per non lasciare nulla al caso, ecco perché nel corso si integrano concetti ergonomici volti anche al miglioramento della vita dell’operatore.

Perfezioni le tue tecniche

Il corso ti offre la possibilità di apprendere o migliorare su più livelli grazie ai tutor dedicati ai differenti step di strumentazione parodontale.

Acquisisci gli strumenti per una clinica attuale e applicabile a tutte le realtà lavorative

Questo corso ti permetterà di acquisire o implementare le tue capacità di analisi clinica e ottimizzare i tuoi risultati terapeutici. Le esercitazioni sono studiate per sviluppare questi aspetti e pianificare dei piani di trattamento personalizzati e attualmente applicabili. Alla fine del percorso sarai in grado di classificare e pianificare il tuo caso clinico e scegliere il protocollo personalizzato per il tuo paziente.

Imposti la tua attività in modo organizzato ed ergonomico

Segui il metodo e potrai migliorare la pianificazione del tuo lavoro, di scegliere gli strumenti adatti ed ergonomici per un lavoro meno faticoso e volto al tuo benessere psicofisico.

Strumenti sempre affilati

Una parte del corso sarà volta a darti un metodo di affilatura facile e collaudato da anni dalla relatrice che da tempo insegna la tecnica con successo con il corso “Io Affilo”.

Limitato a 14 iscritti

Per chi è il Training di Strumentazione Parodontale Ergonomica

Magari vuoi evitare la sensazione di non aver fatto bene il tuo lavoro o che venga messo in discussione il tuo operato.

Oppure sei un professionista che desidera avere sempre la certezza di saper riconoscere la situazione clinica e di conseguenza sapere esattamente come procedere per risolvere il problema.

Magari sei ancora nella fase di formazione e credi di non avere ancora abbastanza abilità pratiche.

O forse cerchi un punto di riferimento in ambito formativo che sappia darti quelle nozioni immediatamente applicabili per far fronte con precisione alla parte operativa del nostro lavoro.

E se invece volessi semplicemente acquisire la capacità di esprimere nuove competenze e saper comunicare quello che fai (e come lo fai!) al tuo paziente per fargli capire che grazie a te può acquisire maggiore salute?

O ancora: sei alla ricerca di un incremento di lavoro e entrate economiche e quindi vorresti poter offrire trattamenti che prima non conoscevi.

Ecco, se ti rivedi in almeno una di queste situazioni, il Training di Strumentazione Parodontale Ergonomica è il percorso che ti darà le risposte che stai cercando.

I docenti

Consuelo Sanavia

Mi chiamo Consuelo Sanavia e da più di 30 anni sono igienista dentale. Svolgo l’attività professionale in alcuni studi piemontesi e insegno all’Università di Genova. Ho scritto manuali e prontuari.

I miei corsi sono mirati ad una attività clinica moderna e in linea con le evidenze scientifiche EBM e le linee guida nazionali e internazionali. Gli anni di esperienza didattica universitaria uniti alle mie abilità cliniche e organizzative sono il know-how che posso offrire ai miei corsisti.

La mia formazione in ambito parodontale è basata sull’avere collaborato, fin dall’inizio della mia carriera di igienista dentale, con importanti studi dove ho visto l’evoluzione delle tecniche sia parodontali che protesico-implantari.

Durante i primi anni ho avuto anche l’opportunità di assistere alla chirurgia e questo mi è servito molto per consolidare la mia preparazione e per capire cos’è importante attuare come strumentista e clinico del parodonto e nella gestione dei tessuti molli.

Anni di didattica universitaria come formatore mi hanno consentito di sviluppare delle tecniche di insegnamento che ora posso trasferire ai mei corsisti dando loro anche tutta la mia esperienza clinica.

Alessia Iommiello

Docente
Dott. Igienista Dentale
Prof. a.c. Università Di Genova
Tutor clinico Università di Genova

Claudia Peiretti

Laurea specialistica in
Scienze e Tecniche
delle Attività Fisiche Adattate

Giulia Rebora

Dottore Igienista Dentale
Tutor al training di Strumentazione

Aumenta l'efficacia
del tuo lavoro

Tutti i plus che ti darà il Training

Il completamento di questo percorso di parodontologia non chirurgica e strumentazione parodontale ti consentirà perfezionarti e superare le difficoltà grazie a tecniche capaci di elevare l’efficacia e la qualità del tuo lavoro. Un obiettivo molto importante e concreto, che riuscirai a raggiungere anche e soprattutto grazie a 6 plus che avrai a disposizione prima, durante e dopo il training:

L’Academy digitale sempre a tua disposizione

In questa nuova edizione avrai uno strumento in più: Csana Academy, la mia Academy digitale dove potrai consultare ogni volta che vorrai le video lezioni cliniche e tecniche. Queste video lezioni saranno un vero e proprio strumento per acquisire tutte le parti propedeutiche alla pratica che si farà durante il training. Tutte le video lezioni saranno sempre a tua disposizione su Csana Academy e potrai consultarle anche una volta finito il corso. Saranno inoltre aggiornate alle evidenze cliniche più recenti e ti faranno acquisire i crediti ECM in versione FAD per il 2024.

Il Virtual Training

Questo strumento sarà utilizzato durante il Training per un continuo contatto con i tutor e per condividere dubbi e attività relativi al corso.

Sessioni speciali

Avrai a disposizione delle sessioni di ripasso tra un incontro e l’altro per rinforzare quello che tu vorrai con il tutor specializzato.

Il training pratico su manichino

Le postazioni di lavoro saranno dotate di manichini specifici e seduta ergonomica active-chair. I simulatori permetteranno di sviluppare una postura lavorativa dinamica, per una strumentazione facilitata ed efficace. Integrando parti video, teoria ed esercitazioni specifiche, potrai seguire un percorso di strumentazione e di clinica completo per il management del paziente parodontale e con impianti osteointegrati. La strumentazione manuale, ultrasonica e l’utilizzo delle polveri saranno parte integrante del training. Entrerai anche nel mondo della strumentazione universale e potrai avere una guida sulla scelta dei sistemi di ingrandimento adatti a te.

La pratica in studio

Potrai provare la GBT Guided Biofilm Theraphy direttamente alla poltrona con il supporto di uno specialist e con la tecnica Ergonomics/Procedure Csana, una guida al comfort del paziente e alle posizioni operatore/aspirazione.

Tecniche proposte

Raccolta dei dati clinici, inquadramento del paziente, sondaggio, esplorazione radicolare, visualizzazione del biofilm, GBT Guide Biofilm Therapy , AP/EP Air Polishing/ Ergonomics Procedure, gestione domiciliare del biofilm, strumentazione manuale sito specifica e universale, strumentazione interdentale facilitata, strumentazione delle aree critiche, debridement ultrasonico con inserti specifici, strumentazione e clinica perimplantare, affilatura EP/CSana, protocolli di terapia antimicrobica. Tutte le tecniche saranno basate sull’esecuzione in ergonomia e comfort del paziente. Nella parte comunicativa verrà applicato l’uso delle parole chiave e simulazioni di intervista motivazionale per una motivazione persuasiva ed efficace. Tutor specifico anche per operatori mancini.

Testimonianze

Training di Strumentazione Parodontale Ergonomica

22-23-24 febbraio
21-22-23 marzo 2024
2.000 + IVA 22%
  • 6 giornate in presenza
  • 3 video corsi completi inclusi
  • Pratica su manichino con postazione singola
  • Sessioni a distanza personalizzate
Ultimo posto

Cosa comprende la quota

Lascia i tuoi contatti per richiedere l'iscrizione

I tuoi dati saranno utilizzati esclusivamente per inviarti aggiornamenti dal mio blog, o per informarti dei miei prossimi corsi di formazione. I tuoi dati non saranno ceduti a terzi. Trovi tutti i dettagli sul titolare del trattamento dei dati personali nella Privacy Policy.

Compila il modulo lasciando nome, cognome, email e numero di telefono. Riceverai la conferma della disponibilità e le indicazioni per procedere all’iscrizione.

  1. Compila il modulo inserendo nome, cognome, indirizzo email, numero di telefono
  2. La segreteria organizzativa e20 S.r.l. ti risponderà per confermarti la disponibilità di posti
  3. Segui le istruzioni ricevute dalla segreteria organizzativa per procedere al pagamento

Vantaggi per i corsisti

Sconti dedicati per i gruppi di 4 persone. Contatta la segreteria per sapere la tariffa riservata a te e ai tuoi colleghi

Possibilità di provare e misurare gli ingranditori su te stesso e per le tue necessità (valutazione con tutor)

Scontistica dedicata ai corsisti su ingranditori e luci QuattroT- Univet

Utilizzo di Kikka-Active Chair e possibile riscatto con sconto sul prezzo di acquisto o omaggio dedicato ai corsisti

Sconto su acquisto di typodont con gengiva morbida GFdental

Domande frequenti

Puoi scaricare il depliant con tutti i dettagli cliccando qui.

Quando la segreteria organizzativa confermerà la disponibilità del tuo posto, potrai effettuare il primo pagamento tramite bonifico all’IBAN che riceverai via email.

Sì, è possibile rateizzare il costo del corso. Per informazioni scrivi a info@consuelosanavia.it.

Il numero di posti è limitato a 14 perché si tratta di un corso complesso, articolato su più sessioni in presenza che richiedono strumenti e materiali specifici. Inoltre, come avrai letto, il corso sarà ospitato in più sedi (aula universitaria, studio dentistico). Avere pochi allievi è anche la mia garanzia di poterti seguire con la necessaria attenzione.

Asti è una cittadina medievale collegata dalla rete ferroviaria con Torino (30 minuti di treno) e da due uscite autostradali. Il centro e le sedi del corso sono raggiungibili con 5 minuti di percorso a piedi.

Ospitalità

Asti è una cittadina medievale collegata dalla rete ferroviaria con Torino (30 minuti di treno) e da due uscite autostradali. Il centro e le sedi del corso sono raggiungibili con 5 minuti di percorso a piedi.

Gli Hotel
Hotel Palio ** con prezzo convenzionato di 50 euro zona centrale e 8 minuti dalla sede
Hotel Ibis *** a 5 minuti dalla sede e dal centro
Hotel Aleramo **** zona centrale e 8 minuti a piedi dalla sede

Nota Questi Hotel sono solo indicativi e logisticamente vicini alla sede e alla stazione ferroviaria, muniti di parcheggio auto, le quotazioni variano in base al periodo e sono a carico del corsista.

Dott.ssa Consuelo Sanavia
Via Luigi Einaudi 40 – 14100 Asti (Italia)
P. Iva 01241770054
CF SNVCSL65B53E494T